

Ragù di Cinghiale con una puntina di Cioccolato fondente ( Sedano, Aglio, Vino Rosso, Concentrato di Pomodoro, Timo, Maggiorana, Bacche di Ginepro )
Ingredienti per 8 persone:
Per la Marinatura:
Procedimento:
-
Tagliare il sedano, la carota e la cipolla.
Tagliare il cinghiale in tranci e metterli in una ciotola.
Aggiungere le verdure, le foglie di alloro e coprire con il vino rosso.
Lasciare riposare in questa marinatura per un minumo 12 ore e un massimo di 24 ore.
Questo servirà per ridurre il sapore di selvaggina.Passato il tempo prendere la carne e tagliarla a pizzolissimi pezzetti regolari di 1 cm da tenere da parte.
Tagliare le carote a buunoise, fare lo stesso con il sefano e la cipolla.
Trasferire le verdiure in una pentola di acciaio con oloi e l'aglio.
Aggiungere le bacche di ginepro e le erbe aromatiche avvolte con lo spago da cucina.
Fare appassire bene tutte le verdure, ci vorranno circa 20 minuti.
Dopodiché aggiungere il concentrato di pomodoro.Sfumare con il vino rosso.
Una volta che l’alcol sarà evaporato aggiungere la polpa di cinghiale precedentemente tagliata. Fare cuocere il tutto a fiamma medio/alta per qualche minuto e aggiungere il brodo vegetale caldo.Cuocere con il coperchio socchiuso a fiamma molto dolce fino a che il brodo non si sarà ristretto e la carne avrà una consistenza morbida, circa 1 ora e mezza.
A questo punto aggiungere il cioccolato fondente grattugiato e salare.Aromatizzare a piacere con il pepe.
Il ragù è pronto per essere gustato con della pasta fresca all'uovo.
Conservazione
-
Il ragù di cinghiale può essere conservato in frigorifero per 2 o 3 giorni in contenitore ermeticamente chiuso oppure congelarlo solo se sono stati utilizzati ingredienti freschi e non decongelati.