Per realizzare al meglio questa marinatura è imprescindibile l’utilizzo di un vincotto non scadente: non deve trattarsi di uno necessariamente costoso, ma nemmeno di uno di scarsa qualità. A questo scopo vanno bene sia il vino cotto bianco che quello rosso: mentre quello bianco, grazie al suo sapore particolarmente delicato, è più indicato per la marinatura della carne bianca, del pesce e dei crostacei, quello rosso è invece perfetto per marinare la carne rossa e la selvaggina.
Ingredienti:
- Vino Rosso o Bianco di buona qualità
- Aglio
- Cipolle
- Sedano
- Carote
- Prezzemolo tritato
- Olio Evo
Per eseguire la ricetta base della marinatura con il vino cotto dovrai anzitutto dotarti di un contenitore nel quale dovrai tagliare a pezzettini molto sottili, dopo averle accuratamente lavate, alcune verdure, come aglio, cipolle, sedano e carote, nonché del prezzemolo tritato. Dopo aver fatto ciò, versa le verdure in una pentola a cui aggiungerai qualche cucchiaio di olio extravergine d’oliva. Metti il tutto a cuocere a fuoco lento e, una volta che le verdure inizieranno a dorare, aggiungi il vincotto. Mischia il tutto e aggiungi anche del sale. Copri quindi la tua pentola con un coperchio e lascia cuocere il tuo composto per circa 5 minuti. Una volta trascorso questo lasso di tempo, spegni il fuoco e lascia raffreddare la tua marinata, che, una volta fredda, potrai versarla direttamente sopra la tua carne.