

Zuccotto Toscano con semifreddo all’Arancia e semifreddo al Cacao
Ingredienti per 6 persone:
Ingredienti per il Pan di Spagna:
Ingredienti per la Meringa italiana:
Ingredienti per la crema pasticciera all’arancia:
Ingredienti per il Semifreddo di Crema Pasticciera all’Arancia:
Ingredienti per il Semifreddo al Cacao:
Ingredienti per lo Sciroppo per spennellare il Pan di Spagna:
Procedimento:
Pan di Spagna:
-
(Dovrebbe essere fatto almeno un giorno di anticipo).
Preriscaldare il forno a 170°C.
Separare tuorli e albumi.
Sbattere i tuorli e lo zucchero con un mixer elettrico (la ricetta tradizionale richiederebbe un cucchiaio di legno) finché non sono chiari, il bianchi e cremosi.Aggiungere farina e amido setacciati e mescolare bene finché non sono incorporati.
In un’altra ciotola montare gli albumi a neve soda.
Incorporare delicatamente gli albumi montati a neve al composto di uova e farine, usando un cucchiaio di metallo e mescolando dal basso verso l’alto. Il composto finale dovrebbe essere leggero, bianco e molto morbido.
Versare in uno stampo da 25 centimetri di diametro, precedentemente imburrato e spolverato di farina.
Cuocere per circa 45 minuti.Lasciarlo raffreddare su una gratella, poi avvolgerlo in un foglio di alluminio e conservarlo fino al momento dell’uso.
Meringa Italiana:
-
Montare gli albumi con 50 g di zucchero in una planetaria o in una ciotola a bassa velocità.
Mentre gli albumi vengono montati, mettere l’acqua e successivamente 200 g di zucchero in un pentolino dal fondo spesso e fare sciogliere lo zucchero. Inizierà lentamente a fare le bolle, quindi fare attenzione e toglere con un pennello pulito immerso in acqua i cristalli di zucchero dai lati del pentolino.
Quando lo sciroppo raggiunge i 121°C, toglerlo dal fuoco e versarlo lentamente sugli albumi che a questo punto saranno bianchi e fermi.
Versare lo sciroppo a filo, avendo cura di non lasciarlo cadere sulla frusta, ma facendolo scorrere lungo i lati della ciotola, in modo che venga portato verso il centro dai movimenti del mixer.
Montare ad alta velocità fino a che il composto non diventa bianco, lucido e arioso: serviranno circa 10 minuti.
Non montarlo più del necessario.
Metterlo in frigorifero coperto con pellicola trasparente.
Crema Pasticciera all’Arancia:
-
Scaldare il latte a fuoco medio con la buccia di un’arancia.
Mescolare bene l’uovo con lo zucchero e la farina.Versare il latte caldo sul composto di uova e mettere di nuovo sul fuoco, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno.
Appena la crema si addensa e vela il cucchiaio, toglere la buccia d’arancia, rimuovere dal fuoco, coprire con pellicola e lasciare raffreddare.
Semifreddo di Crema Pasticciera all’Arancia:
-
Montare la panna a neve ben soda.
Incorporare la crema pasticcera all’arancia e la meringa italiana, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.
Mettere da parte in frigorifero.
Semifreddo al Cacao:
-
Montare la panna a neve ben soda.
Setacciare cacao in polvere sopra la panna montata e incorporare la meringa italiana, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto fino al completo assorbimento.
Mettere da parte in frigorifero.
Prepara il Dolce:
-
Mescolare acqua e alchermes in parti uguali.
Usare 6 stampini a semi sfera da circa 250 ml.
Con queste quantità di ingredienti ci saranno degli avanzi golosi.Rimuovere i lati scuri dal pan di Spagna e tagliarlo a fette di 1 cm di spessore.
Foderare gli stampini con fette di pan di Spagna e premerle delicatamente sulle pareti.
Spalmare con il semifreddo alla crema pasticcera fino a metà, poi coprire ancora con le fette di pan di Spagna e premere delicatamente.Spennellare con la miscela di alchermes e acqua.
Stendere adesso il semifreddo al cacao e coprire con le fette di pan di Spagna.
Avvolgere nella pellicola trasparente e mettere in freezer per circa 3 ore.
Quando si è raffreddato e solidificato completamente, togliere dal freezer, rimuovere il dessert dallo stampino e spennellare la superficie esterna dello zuccotto con la miscela di acqua e alchermes.
Si può servire con una salsa al cioccolato, panna montata o così com’è.
Se conserva in freezer per molto tempo, ma toglerlo almeno un’ora di anticipo prima di servire, per consentirgli di scongelarsi a modo.