
La Seppia è un mollusco cefalopode dal corpo schiacciato e ovale dal quale sporge la testa con i suoi dieci tentacoli.
Vive sui fondali costieri sabbiosi e sulle praterie di posidonia.
In Adriatico esistono due popolazioni di seppie, una si riproduce in primavera, l’altra in autunno.
Possiede una conchiglia interna, chiamata ” osso di Seppia ” e una sacca piena di inchiostro che espelle nelle situazioni di pericolo. Questa sacca è molto apprezzata in cucina per preparare il classico risotto al nero di seppia.
Possono essere acquistate al naturale oppure spellate e private degli organi interni come seppie bianche.
Alla piastra o in padella vanno cotte per pochi minuti così da mantenere la loro morbidezza.
Ripiene in umido o al forno, i tempi di cottura saranno circa 30 minuti con fiamma bassa.
