
I prodotti di rappresentanza :
Bistecca Fiorentina
Cantuccini al Cioccolato
Cantuccini alle Mandorle
Capocollo
Finocchiona
Guanciale Toscano di Cinta Senese
Lardo di Colonnata
Miele di Castagno, di Acacia, Millefiori ( alcuni sono ideali per accompagnare i formaggi, in base alla stagionalità, altri per i dessert )
Olio Extra Vergine di Oliva
Mozzarella Fior di Latte
Mozzarella di Bufala / Treccia da taglio di Bufala
Burrata in foglia
Mozzarella Affumicata
Stracciatella con Tartufo o senza
Stracchino
Fior di Ricotta alla Maremmana
Pancetta
Pancetta Arrotolata
Pecorino ( diverso da aree )
Marzolino
Pici senesi
Porchetta
Prosciutto Crudo Toscano
Salame Toscano
Salame di Cinghiale
Salamella dolce o piccante
Salsiccia fresca, di Cinta Senese o di Cinghiale
Sbriciolona
Spalla Toscana
Soprassata
Vini:
Chianti Classico
Brunello di Montalcino
Vino Nobie di Montepulciano
Vernaccia di San Ginignano
Moscadello di Montalcino
Vermentino
Vin Santo
Le Ricette più Tipiche della Toscana:
Salse e Sughi:
- Ragù bianco Toscano
- Ragù di Cinghiale
- Ragù di Chianina della val di orcia in rosso
- Ragù di Chianina della Val di Orcia in bianco
- Ragù in rosso di Lampredotto ( Firenze )
- Ragù in rosso di Cinta Senese
- Salsa Verde ( Firenze )
Idee Finger :
- Mignon Pecorino e Broccolo (un finger food invernale un pò Toscano)
- Palline di Pecorino e Pere allo Zafferano
- Panino al Lampredotto
- Cecina Pisana
ANTIPASTI TOSCANI celebri sono:
- Prosciutto toscano, rigorosamente tagliato a mano,
- Salame,
- Lardo di Colonnata (piccolo paese delle Alpi Apuane)
- Acciughe sotto Pesto di Prezzemolo ( Siena – Toscana )
- Buristo
- Crostini – a base di funghi, acciughe o fegatini.
- Cecina Pisana (Perfetta da gustare assieme a formaggi stagionati così da esaltare il sapore dei ceci)
- Crostini al Cavolo nero
- Crostini di Fegatini Toscani
- Crostini di Milza
- Crostini Salsiccia e Mozzarella
- Crostini toscani al Cavolo nero e Pecorino
- Crostoni al Cavolo nero e Zolfini del Pratomagno
- Crostoni Ceci e Carciofi e Nepitella
- Crostoni coi Ceci e Soppressataù
- Fiori di Zucca fritti ripieni di Mozzarella e Acciughe
- Pane Burro e Acciuga
- Palamita sottolio Toscana
- Pecorino stagionato DOP con Confettura di Fichi
- Pomodori ripieni alla toscana con Pane, Cipollotti e Uova
- Scarpaccia di Camaiore Street Food
- Torta di Pepe di Camaiore con Riso, Ricotta e Bietola Street Food
Primi Piatti:
- Acquacotta Maremmana
- Agnolotti alla Toscana con fesa di Vitello, Cervello di Vitello, Mortadella, Grana e Pangrattato
- Carabaccia – Cipollata Toscana con Cipolle, Pane e Pecorino
- Cipollata Toscana con Cipolle, Costine di Maiale, Salsiccia, Pancetta e Odori
- Cacciucco di Ceci Toscano con Bietole, Pomodori, Parmigiano, Pecorino romano e Pane Tosccano
- Crespelle alla Fiorentina con Ricotta e Spinaci
- Insalata di Farro alla Garfagnana, con Cipolla, Pomodori, Basilico
- Garmugia di Lucca: Minestra con Pancetta, Fave, Piselli, Asparagi, Carciofi, Pancetta e Pane raffermo
- Gnudi di Cavolo nero e Ricotta conditi con Guanciale, Salvia e Pecorino (Toscana)
- Gnudi toscani alla Ricotta e Spinaci , tra la Maremma e il Mugello — con variante
- Intruglia Versiliese con Fagioli, Polenta, Cavolo Nero e Odori
- Lasagne bastarde di farina di Castagne con sugo di Noci (Toscana- Lunigiana)
- Malfatti di Cavolo nero e Cicoria
- Matuffi bianchi di Polenta al sugo di Pesce alla Viareggina
- Matuffi di Camaiore di Polenta ai Funghi SENZA carne
- Matuffi Lucchesi di Polenta al ragù di Manzo e Maiale
- Matuffi Lucchesi di Polenta con Ragu’ di Carne e Funghi
- Matuffi Versiliesi di Polenta con Finferli e Salsiccia
- Minestra di Pane
- Panzanella Toscana
- Pappa al Pomodoro
- Pappardelle al Cinghiale ( Maremma toscana )
- Pappardelle al ragù bianco di Cinta Senese
- Pappardelle al ragù di Capriolo ( tra Umbria e Toscana )
- Pappardelle (all’uovo) con ragù alla Lepre
- Passato di Fagioli toscano
- Pasta e Ceci alla Toscana
- Pasta e Fagioli Toscana
- Pici, (all’aglione)
- Pici con le Briciole
- Pici toscani con Spalla Senese e Vernaccia di San Gimignano
- Pomarola Toscana
- Ravioli maremmani con Ricotta e Spinaci
- Ravioli ripieni di Pappa al Pomodoro
- Ribollita Toscana
- Risotto al Lampredotto
- Risotto alla fiorentina con Fegatini di Pollo, Cipolle, Sedano, Carote
- Torta di Pepe di Camaiore con Riso, Ricotta e Bietola
- Tortelli di Patate Mugellani ( con variante ” antica ” )
- Tortelli di Patate e Pecorino al Ragù
- Tordelli Versiliesi ( ravioli a mezzaluna)con ripieno di carne di Manzo, Maiale, Mortadella, Bietole, Pane e Pecorino su ragù di carne
- Tagliatelle fatte in casa con pesto di Cavolo nero e Mandorle (Toscana)
- Tortelli di Patate Mugellani
- Zuppa di Cavolo nero e Fagioli zolfini
- Zuppa di Ceci con Maltagliati al Rosmarino
- Zuppa di Farro e Fagioli della Garfagnana
- Zuppa di Patate, Porcini e Castagne
- Zuppa toscana di Cavolo nero, Fagioli Cannellini e Pane raffermo
Secondi Piatti :
Pensando ai secondi piatti della Toscana viene subito alla mente la bistecca alla fiorentina, vero orgoglio della città.
A dominare la scena sono, più in generale;
- arrosti sulla brace e allo spiedo, insaporiti con erbe e spezie che cambiano di provincia in provincia.
- molto apprezzati sono i saporitissimi spiedi di carne, dove piccoli pezzi di carne sono inframmezzati da foglie di salvia, fegatelli e salsiccia.
- Arista con Pere e Pecorino (Toscana)
- Arista alla fiorentina
- Baccalà alla fiorentina
- Baccalà Marinato alla Versiliese
- Cacciucco alla Livornese
- Cibreo Fiorentino con Creste, Bargigli e Testicoli di Gallo, Fegatini di Pollo
- Cinghiale con Olive alla Toscana
- Coniglio ad arrosto morto
- Fagioli all’Uccelletto con Salsicce
- Faraona all’Arancia
- Fegatelli di Maiale alla Toscana
- Frittata dei poveri (Toscana)
- Gran Pezzo alla Fiorentina
- Insalata di Trippa Aglio, Olio, Limone e Prezzemolo (altri ingredienti facoltativi)
- Lesso in fricassea
- Lesso Rifatto alla Fiorentina
- Matrice di Vitello alla Toscana
- Melanzana alla Toscana
- Ossobuco alla Fiorentina
- Peposo dell’Imprunetana
- Pollo alla cacciatora alla Toscana
- Pomodori ripieni con Pane, Cipollotti e Uova
- Polpette di carne di Manzo, Salsiccia e Patate all’Uccelletto
- Polpettone Fiorentino
- Polpettone della cucina povera Toscana
- Seppie in Zimino alla Toscana
- Spezzatino di Guancia di Maiale con Patate, alla Fiorentina
- Tonno del Chianti alla Lonza di Maiale
- Trippa alla fiorentina
- Trippa alla Maremmana
- Triglie alla Livornese
- Uovo alla Fiorentina con Spinaci, Besciamella e Parmigiano
- Uovo al Pomodoro
- Zuppetta di Baccalà e Porri alla Toscana
Contorni:
- fagioli al fiasco,
- Fagioli all’uccelletto
- Fagiolini verdi in umido
- Piselli alla Fiorentina con Rigatina
- Trusca di Casoli
- Zucchine in dolceforte dalla Maremma Toscana
Dolci della tradizione toscana:
- Bomboloni Toscani
- Budini di Riso o Risottini di San Gimignano
- Castagnaccio con Noci, Pinoli, Uva passa e Rosmarino
- Cenci di Carnevale toscani
- Cantucci senesi con Miele, Mandorle, Anice e scorza di Arancia
- Cantuccini di Prato
- Cavallucci Toscani
- Cenci di Carnevale
- Ciambellone con Ciliegie e Ricotta di Garfagnana ( cotto al fornello)
- Frittelle di Mela
- Frittelle di Riso di San Giuseppe Toscane
- Gli Ossi di Morto di Volterra – Biscotti di Nocciole e Albumi
- Necci di Farina di Castagne con la Ricotta
- Panforte di Siena
- Panna Cotta ai Mirtilli Neri della Garfagnana
- Pan di Ramerino di Firenze
- Pan coi Santi senese con Uva passa, Noci, Miele e Vin Santo
- Pesche di Prato
- Pinolata senese
- Ricciarelli di Siena
- Ricciolina amiatina
- Schiacciata all’ Olio con Vino Bianco nell’impasto
- Schiacciata alla Fiorentina
- Schiacciata con l’Uva
- Torta ai Sapori di Garfagnana con Farina di Castagne, Ricotta e Farro
- Torta della Nonna Toscana
- Torta di Mandorle di San Marcello Pistoiese
- Torta di Neccio o Torta di Ricotta, Mele, Farina di Castagne, Gocce di Cioccolato e Arancia della Garfagnana
- Torta di Patate dell’Artusi Toscana
- Torta Pietrasantina di Cachi ( Diosperi )
- Torta Semolino e Cioccolato Toscana
- Zuccotto Fiorentino con Ricotta, Panna, Cacao amaro e Canditi
- Zuccotto Toscano con semifreddo all’Arancia e semifreddo al Cacao
- Zuppa Inglese
Tipicissimi :
