
Pasteis de Nata o Pasteis de Belèm
La pasta sfoglia va lavorata a una temperatura non superiore ai 20°-22°, se la temperatura della stanza dove lavorate l’impasto è più alta vi consigliamo di far raffreddare la sfoglia in frigorifero per circa 15 minuti dopo ogni piega, avvolta nella pellicola.

Pasteis de Nata o Pasteis de Belèm ( Portogallo )
Pasta Sfoglia per 20 Pasteis
Crema
per guarnire
Procedimento:
-
Pasta Sfoglia
Mettere il panetto di margarina tra 2 fogli di carta forno, e stendetelo con il mattarello fino allo spessore di circa 1 cm.
Richiudere la carta forno su tutti lati per ottenere un pacchettino e tenere in frigorifero per 15 minuti.Disporre la farina a fontana sul piano di lavoro, e aggiungere il sale. Versare l’acqua a filo al centro, aiutandosi con le dita per incorporare gradualmente la farina.
Continuare ad amalgamare il composto con le mani e impastate fino ad ottenere una palla liscia e omogenea.
Avvolgere l’impasto nella pellicola e lasciare riposare in frigorifero per almeno 15 minuti.Stendere l’impasto sul piano infarinato fino a formare un rettangolo dello spessore di pochi mm.
Riprendere il panetto di margarina e posizionarlo al centro della sfoglia.
Ripiegare il lembo inferiore della sfoglia sulla margarina, poi ripiegare anche quello superiore (fare lo stesso con i lembi laterali, se il rettangolo di margarina risulta più stretto di quello di sfoglia). Stendere leggermente il rettangolo ottenuto con il mattarello.Procedere con le pieghe: ripiegare nuovamente il lembo inferiore del rettangolo verso il centro, poi sovrapponete il lembo superiore e stendete la sfoglia con il mattarello.
Ripetere questa operazione per 3 volte.Inumidire leggermente la superficie del rettangolo e arrotolarlo delicatamente dal lato più lungo.
Avvolgere il rotolo nella pellicola e lasciare riposare in frigorifero per 15 minuti.
-
Crema
Iniziare dalla preparazione dello sciroppo:
versare l’acqua e lo zucchero in un pentolino, aggiungere la scorza di limone e la cannella e fare bollire per un paio di minuti.Filtrare lo sciroppo e lasciare intiepidire a temperatura ambiente.
In un altro pentolino unire la farina con l’amido di mais e il sale.
Mescolare le polveri con una frusta, poi versare il latte gradualmente, continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi.
Mettere il pentolino sul fuoco e fare addensare dolcemente.
Quando la crema si sarà addensata togliere il pentolino dal fuoco e aggiungere lo sciroppo in 4 volte, continuando sempre a mescolare. Coprire con pellicola e tenere in frigorifero per 15 minuti
-
Nel frattempo riprendere il rotolo di sfoglia e tagliarlo in 20 pezzi. Serviranno ora gli stampini svasati con un bordo alto 2 cm, che misurino 6 cm alla base e 9 cm in superficie.
Ungere i pirottini di alluminio con la margarina, mettere al centro una rondella di sfoglia e stenderla esercitando una pressione con i pollici bagnati dall’interno verso l’esterno fino a ricoprire interamente lo stampino.
Procedere in questo modo per foderare tutti i pirottini e sistemarli su una leccarda.Riprendere la crema dal frigorifero e aggiungere i tuorli e le uova intere, e amalgamare bene con la frusta.
Trasferire la crema in una brocca e versarla nei pirottini, avendo cura di non riempirli fino al bordo.
Cuocere in forno ventilato a 250° per circa 25-30 minuti sul ripiano centrale, poi spostare la leccarda sul ripiano in alto e proseguire la cottura per altri 5 minuti, per farli scurire.
Una volta cotti, sfornare i pasteis e lucidare la superficie con una soluzione preparata mescolando acqua calda e zucchero.
Guarnire a piacere con cannella o zucchero a velo.
-
Si possono conservare a temperatura ambiente per un paio di giorni, coperti con una campana.