Porzioni: 4

Ingredienti per 4 persone:

Procedimento:

  1. Rimuovere la pellicina attorno agli ossibuchi e battere la carne per ammorbidirla.
    Infarinarli leggermente.

    Prendere una padella molto grande in cui possano stare comodamente i due ossibuchi.
    Versare qualche cucchiaio di olio sul fondo della padella, scaldarlo, e poi fate rosolare gli ossibuchi per 5 minuti su ogni lato, o finché non sono ben dorati.

    Spostare gli ossibuchi su un piatto, versare altre due cucchiai d’olio in padella e aggiungere la cipolla affettata finemente e sedano e carota tritati.

    Fare appassire la cipolla con sedano e carota a fuoco basso.

    Quando la cipolla è morbida e le altre verdure dorate, aggiungere gli ossibuchi.
    Sfumarli con il vino bianco e farlo assorbire, serviranno circa 10 minuti.

    Aggiungere a questo punto i pelati, schiacciati con le mani, e l’acqua tiepida.

    Regolare di sale – senza esagerare perché il liquido di cottura si ritirerà e gli ossibuchi potrebbero poi risultare troppo salati.

    Fare cuocere gli ossibuchi a fuoco basso per circa un’ora e mezzo. Controllare di tanto in tanto per evitare che si attacchino.
    Se il sugo si ritira troppo, aggiungere altra acqua calda.

    Servire gli ossibuchi ben caldi, cosparsi di timo fresco, con del pane tostato, sul quale potrete spalmare il midollo.

Parole chiave: Ossobuco, Pomodoro,