


Montanarine Fritte
Ingredienti per 26 pezzi di Montanarine
Per il condimento:
Procedimento:
-
Per realizzare le Montanarine fare riferimento alla preparazione della ricetta per la pasta base della PIZZA
oppure procedere cosi:
Versare un po' della quantità d'acqua indicata (a temperatura ambiente) in un bicchiere.
Aggiungere il lievito di birra fresco sbriciolato e mescolare con un cucchiaino fino a scioglierlo completamente.
Lasciare riposare il lievito qualche minuto e nel frattempo posizionate circa il 30% della farina a disposizione, all'interno di una ciotola.
Versare gradualmente anche l'acqua e unire poi anche il sale e scioglierlo mescolando delicatamente con le mani.
Non appena si saranno sciolti tutti i granelli, iniziare a miscelare anche la farina con dei movimenti lenti e circolari.
Quando sarà stato inserito circa il 50% della dose di farina, aggiungere all'impasto il lievito sciolto in precedenza.
Proseguire aggiungendo ancora un po' di farina e continuare ad impastare fino a che non sarà incorporata tutta.
Realizzare l'impasto a mano permette di regolarsi meglio sulla consistenza dell'impasto e capire se è necessario aggiungere ancora un po' di farina.
Coprire con un panno e lasciar lievitare – a temperatura ambiente, lontano da passaggi di aria – fino al raddoppio della massa.---------------------------------------------------------------------------------------------------------Prendere l'impasto e trasferirlo su un piano di lavoro infarinato.
Con l’aiuto di un coltello dividerlo in porzioni da 50 grammi l'una.
Aiutandosi con un po' di farina, prendere delicatamente le porzioni e formare delle palline facendo le "pieghe" ponendo i lembi al di sotto e roteando formando delle palline.
Posizionarle su un vassoio leggermente infarinato (la parte dei lembi ripresi e riportati al centro con le pieghe dovrà poggiare sul vassoio).
Coprire con un canovaccio asciutto e lasciare riposare per almeno altre 2 ore, in un posto lontano da correnti d'aria.
Trasferire una pallina alla volta sul piano di lavoro leggermente infarinato.
Utilizzando i polpastrelli allargare delicatamente. -
il Sugo:
Versare i pomodori San Marzano in una ciotola di vetro e schiacciarli grossolanamente con le mani.
In un tegame, aggiungere un filo d’olio extravergine di oliva e uno spicchio d'aglio in camicia e schiacciato.
Lasciarlo soffriggere fino a doratura e e poi eliminarlo.
Unire il pomodoro e aggiustare di sale; profumare con l'origano e lasciarlo cuocere a fuoco lento per qualche minuto. -
cottura delle Montanarine:
Friggere le montanarine in abbondante olio di arachidi girandole spesso.
-
Finitura:
Condire ogni montanarina con il sugo di pomodoro, guarnire con le foglie di basilico e una grattugiata di pecorino.