
Mimosa salata con Ricotta e Asparagi
I sapori possono essere sostituiti in base alla stagionalità e ai vari gusti.
le sfere si realizzano con questo stampo in silicone

Mimosa salata con Ricotta e Asparagi
Ingredienti per l'impasto base:
Per la farcia:
Procedimento:
-
Impasto Base:
In una ciotola, sbattere le uova, aggiungere poi l’olio e il latte.
Unire la farina e il lievito setacciati, il parmigiano, il sale e il pepe.
Mescolare bene, versare nei pirottini riempiendoli fino a 3/4 oppure nello stampo scelto.
Se gli stampi non sono in silicone, di imburrare e infarinare prima di versarci l’impasto.Cuocere in forno preriscaldato a 180°, per gli stampi piccoli sono sufficienti 12 -15 minuti.
Prima di spegnere fare la prova dello stecchino, inserirlo nel cuore dell’impasto e accertarsi che sia asciutto, altrimenti prolungare la cottura per qualche minuto.A cottura ultimata, spegnere e far raffreddare fuori dal forno prima di sformare.
-
Farcia:
Lavare gli asparagi, eliminare la parte finale più dura e pulire con un pelapatate la parte terminale del gambo, quindi tagliare a rondelle lasciando la punta intera.
Versarli in una padella antiaderente, aggiungere un filo di olio e una noce di burro, aggiustare di sale e portare a cottura, aggiungendo un po’ di acqua per non farli bruciare.
In una ciotola, lavorare la ricotta con lo stracchino, il parmigiano, la panna semi-montata e a piacere un pizzico di pepe, mescolare fino a ottenere una crema abbastanza densa.
Assaggiare il composto ed eventualmente aggiustare di sale. Tenere in frigo fino al momento dell’utilizzo.Tagliare a fette i tortini nel senso della larghezza e tagliare a cubettini la parte interna del panettoncino.
Tenere da parte. -
Su un piano da lavoro, assemblare le mimose, ricomponendole a strati:
base più grande, crema di ricotta, prosciutto cotto, asparagi e ancora crema.
Sistemare la seconda base e continuare con la farcitura, terminando con l’ultima fetta (quella a cupoletta).
Continuare in questo modo con le altre semisfere, quindi ricoprirle con la crema rimasta e ultimare con i cubetti del pan di spagna salato per creare l’effetto mimosa. -
Conservare in frigo e prima di servire decorare a piacere con le punte degli asparagi.