

Involtini Primavera Cinesi Vegetali ( Cipollotti, Carota, Cavolo Cappuccio, Germogli di Soia ) – fritti
Ingredienti per 12-14 involtini:
per le sfoglie:
ripieno:
salsa (fatta con):
Procedimento:
-
per le sfoglie:
mescolare la farina, il sale e l’amido di mais e aggiungere l’acqua formando una pastella simile a quella che si fa per il fritto e mescolando con una frusta in modo da sciogliere qualsiasi grumo.
Portare a bollore una pentola con dell’acqua e adagiarci sopra una padella di quelle che si usano per fare le crepes.
Quando questa sarà ben calda, spennellare la pastella sulla padella con movimenti circolari e coprendo con le pennellate tutto il fondo della padella.Ripetere più volte l’operazione finché avrete ottenuto una sfoglia sottilissima ma consistente; non appena la sfoglia comincia a diventare più bianca e ad asciugarsi sui bordi prelevarla sollevandola da un lato e tirandola delicatamente in direzione opposta, poi adagiarla su un piatto coprendo con un panno bagnato e ben strizzato.
Continuare a formare le sfoglie e sovrapporle alle precedenti.
Usarle subito. -
Ripieno:
Tagliare la verza e le carote a julienne.
Tagliare i cipollotti fino a dove iniziano a diventare verdi e farne delle listarelle sottili.
In una padella mettere a cuocere i cipollotti così tagliati con un po’ di acqua e quando si saranno ammorbiditi e l’acqua sarà evaporata, aggiungere l’olio di arachidi.
A questo punto aggiungere le carote, poi la verza e i germogli di soia, dopodiché preparate la salsa mescolando tutti gli ingredienti e versarla sulle verdure poco prima di spegnere il fuoco.
Mescolare bene finché la salsa si sarà rappresa e non ci sarà più liquido sul fondo della padella. -
Formare gli involtini:
Prendere la sfoglia per involtini primavera vegetali; prelevarne una a una; mettere un cucchiaio abbondante di ripieno vicino al bordo davanti a voi e chiuderlo portando prima la parte di sfoglia davanti a voi sopra il ripieno e poi piegando le parti laterali verso il centro per poi arrotolare in direzione opposta a voi
-
Per sicurezza, prima di chiudere l’involtino, bagnarsi un dito nella pastella e passarlo sul bordo dell’involtino vegetale in modo che si chiuda bene senza rischio di riaprirsi in cottura.
Una volta formati gli involtini primavera vegetali ricoprirli con un canovaccio umido e lasciarli riposare a temperatura ambiente o, ancora meglio, in frigo.
Friggere gli involtini primavera in abbondante olio di arachidi ben caldo finché saranno dorati.