

Grissini di Patate con Sesamo e Speck
Per circa 15 grissini
Procedimento:
-
Lessare le patate.
Schiacciarle con lo schiacciapatate lasciandole con la buccia; è uno stratagemma molto comodo che evita di sbucciarle prima.La buccia, infatti, rimane intrappolata nello schiacciapatate.
In un pentolino antiaderente, fare sciogliere il burro e poi unire la farina facendo un roux.
Al roux, unire la patata ben schiacciata e mescolare finché quest’ultima formerà un blocco unico staccandosi dalle pareti, poi unire il formaggio e mescolare bene.
Una volta che il formaggio sarà ben amalgamato, trasferire il composto in una ciotola e lasciarlo raffreddare, poi coprirlo con una pellicola e riporre in frigo finché si sarà rassodato.Prelevare dal frigo e formare dei grissini che siano più larghi alla base e più assottigliati in punta.
Con un coltello tagliare la base in modo che sia ben liscia.In una ciotola che possa contenere il grissino, sbattere due o tre uova salandole con poco sale.
In un’altra ciotola mescolare il pangrattato e il sesamo nero.
Con una forchetta, sollevare il grissino al centro e passarlo prima nell’uovo e poi, dopo averlo scolato bene, nel pangrattato con il sesamo.
Portare l’olio a bollore: deve essere molto molto caldo, perché il grissino deve cuocere molto rapidamente (circa un minuto), così da formare subito una crosta croccante all’esterno.Una volta fritti, adagiare i grissini su carta assorbente. Piegare una fetta di speck a metà nel senso della lunghezza; appoggiare la base del grissino a una estremità della striscia e arrotolarla attorno ad esso, in modo che lo avvolga.
Tagliare la parte di speck in eccesso.
Perché i grissini di patate stiano in piedi, fare in modo che la base di appoggio sia molto liscia, ma fare anche in modo che lo speck sbordi di 1mm dalla base in modo che quando si mette i grissini in piedi, lo speck faccia da sostegno.