
La Crescia sfogliata è una specialità tipica delle Marche e più in particolare di Urbino.
E’ una tipo di piadina, da quale si differenzia perché nell’impasto ci sono anche le uova e il pepe, che la rendono molto saporita e sostanziosa.
E’ deliziosa anche da sola, ma si abbina a prosciutto crudo e casciotta di Urbino, oppure con salumi, formaggi o verdure.

Crescia sfogliata ( Marche )
Ingredienti per 4 persone:
Procedimento:
-
Disporre a fontana la farina su una spianatoia, creare un buco al centro e metterci 25 gr di strutto preso dal totale, l'uovo, il sale e una generosa manciata di pepe.
Impastare con le mani aggiungendo l'acqua poco alla volta.
Impastare fino ad ottenere un panetto elastico e morbido, ma non appiccicoso, in tal caso aggiungere pochina di farina.
Avvolgere il panetto nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare per 30 min. a temperatura ambiente.
Il riposo è essenziale per ottenere una crescia sfogliata della giusta consistenza.Dividere l'impasto in 4 palline da 100-110 gr l'una.
Stenderle con il mattarello fino a formare una sfoglia molto sottile del diametro di 22-24 cm.Spalmare ogni disco con 5 gr di strutto su tutta la superficie, poi arrotolare i dischi su se stessi fino a ottenere dei cilindri lunghi e stretti, fino ad arrivare ad una lunghezza fi 28-30 cm.
Arrotolare ogni cilindro su se stesso a SPIRALE e avvolgerli separatamente in pellicola trasparente.
Lasciare riposare in frigo per 30 min. ( il riposo è essenziale perchè possa venire davvero sfogliata).Distendere ogni cilindro con il mattarello fino a formare dei dischi sottili da 22-24 cm di diametro.
Scaldare una padella larga e bassa a fiamma alta e quando è ben calda fare cuocere i dischi, uno alla volta qualche minuto per lato fino a quando saranno comparse le classiche macchie brune sulla superficie a contatto della padella.
Fare raffreddare coprendoli con un piatto e farcire o mangiarecosì.