
In realtà l’acquacotta nasce in maremma poi si sviluppa in tutta la Toscana con centinaia di varianti. Nelle foreste casentinesi della provincia di Arezzo venne adottato come piatto energetico dai carbonai e dai boscaioli. Oggi la versione base è il piatto tipico di Stia e si prepara con cipolle, brodo, fette di pane abbrustolite, fegatini di pollo, sale e pepe.

Acqua Cotta (Zuppa di Funghi ) all’ Aretina con Porcini Secchi, Cipolle, Sedano, Pomodoro, Uovo, Pane Tostato, Parmigiano ( Toscana )
Ingredienti per 4 persone:
Procedimento:
-
In una casseruola capiente, stufare la cipolla con 4 cucchiai di olio dioliva evo.
Tagliare un cuore di sedano a pezzi ed aggiungere alla cipolla mentre imbiondisce insieme ad 1 spicchio di aglio (schiacciatelo prima), sale e pepe.
Fare bollire 1 litro di acqua in una pentola.
Pulire i funghi porcini freschi ( fuori stagione andranno bene anche surgelati e misti).
Tagliarli a pezzi grossolani.
Tagliare 5 pomodori fiorentini (si può utilizzare una scatola grande di pomodori pelati) ed unirli insieme ai funghi al fondo in preparazione di cipolla e sedano.
Aggiungere la nepitella per profumare.
Lasciare insaporire per un paio di minuti.
Aggiungere nella casseruola l’acqua bollente preparata in precedenza, almeno 800 ml e fare cuocere a fiamma bassa per almeno 20 minuti.
Tostare le fette di pane, poi aglitarle bene.
Adagiare le fette nelle scodelle o in delle ciotole e versarvi sopra la zuppa.
Il tocco finale sarà un giro di olio a crudo ed una macinata di pepe nero.