
I prodotti di rappresentanza :
- Salumi come
- il Cacciatorino,
- il Lardo
- la Carne secca in Salamoia
- i Salamini del Mondrogne
- il “Marzapane” ( Sanguinaccio )
- il Salame della “Duja”
- il ” Fidighin” ( una mortadella con fegato di maiale )
- il Salame di Oca
- il Graton d’Oca
- il ” Tapulon ” con carne di Asino
- il Prosciutt Vigezzin ( affumicato al Ginepro )
- la Mortadèla
- il Tartufo Bianco di Alba
- le Nocciole del Piemonte IGP
- le Castagne
- le Fragole
- la Mela Rossa
- i Frutti di Bosco
- la Robiola DOP
- la Tuma
- il Bra
- il Gorgonzola DOP
- il Beddu
- le Tome caprine di Vercelli
- il Vaciarin
- il Pane di Segale
- il Miele
- Bagna Càuda
- il Brasato al Barolo Piemontese
- carne cotta alla ” Civet” ( cioè cotta nel vino rosso )
- i Bolliti misti di Carne di Manzo, Vitello e Maiale, Cotechino e Testina serviti con un bagnet rosso e verde e mostarda d’uva.
- i Grissini
- le Biove e le Biovette
- il Cioccolato
- i dolci al Cacao
- i Baci di Dama
- gli Amaretti
- i Gianduiotti
- i Cioccolatini al Liquore
- i Savoiardi
i Piatti di Rappresentanza:
- il Pollo alla Marengo
- i Rabaton
- le Frisse
- la Carne all’ Albese
- la Salsiccia di Arneis
- la Paniscia Novarese
- la Panissa Vercellese
- la Rana – fritta – in brodo – in guazzetto
- Ravioli del Plin (Piemontesi)
- Risotto al Castelmagno
- Risotto alla Valsesiana con Toma e Tuorli
- Risotto al Dolcetto con Fonduta di Toma Piemontese
- Risotto in Cagnone Biellese con Toma biellese e Maccagno
i Dolci di Rappresentanza:
- la Torta Gianduia Piemontese
- la Polenta di Marengo
- la Giacometta
- la Torta Cortemilia
- i Biscotti di Novara
- il Pane di San Gaudenzio
- i Brutti ma Buoni
- le Ossa da Mordere
- gli Asianòt
- i Bicciolani
- la Torta Tartufata
- le Miacce
- le Paste di Meliga ai Turcetùn
- i Canestrej
- Amaretti Piemontesi