
La lunga marinatura permette alla carne di assorbire all’interno delle sue fibre tutti gli aromi, come alloro, finocchietto e ginepro, che smorzeranno leggermente il sapore selvatico e deciso, rendendo questo piatto più piacevole al palato.
- per la marinatura
- 250 g Vino rosso
- Bacche di ginepro q.b.
- ½ spicchio Aglio
- 1 rametto Rosmarino
- 1 foglia Alloro
- 2 foglie Salvia
- 1 cucchiaino Semi di finocchio
- Chiodi di garofano q.b.
- 20 g Cipolle dorate
Procedere per preparare la marinatura.
Lavare delicatamente i pezzi di capriolo sotto l’acqua corrente e trasferirli in una ciotola capiente.
Aggiungere a questo punto tutte le spezie e gli aromi per la marinatura (finocchietto, ginepro, salvia, alloro, rosmarino, aglio, cipolla e chiodi di garofano), poi versare il vino rosso, assicurarsi che tutta la carne sia ben coperta dalla marinatura.
Coprire con della pellicola per alimenti e lasciare marinare in frigorifero per circa 20 ore.
Trascorso questo tempo scocciolare dalla marinatura. Il liquido e gli odori restanti vanno totalmente gettati, non possono essere riutilizzati.
Procedere come da ricetta.