

Pan coi Santi senese con Uva passa, Noci, Miele e Vin Santo ( Toscana )
Descrizione
Per la commemorazione delle giornata di Ognissanti, è tradizione a Siena e un po’ in tutta la Toscana, preparare il pan coi santi, un lievitato ricco di frutta secca e profumato. Ideale come accompagnamento a formaggi stagionati oppure a un caffè caldo, può esser consumato quindi sia in versione dolce che salata.
Ingredienti per 4 persone:
Procedimento:
Almeno un’ora prima di preparare il pan coi santi, preparate il lievitino:
-
mescolare le 2 farine e prelevarne 100 g.
Impastare i 100 g di farina assieme al lievito sciolto in 100 g di acqua e un cucchiaino di miele.
Coprire con un panno e fare lievitare il tutto per 1 ora.
-
Una volta preparato il lievitino, versarlo in una ciotola più grande.
Unire lo zucchero, il vino e mescolate bene il tutto.
Aggiungere quindi la farina rimasta, l’olio, lo strutto, il sale e il pepe a piacere.
Incominciare a impastare lavorando la massa per almeno 10 minuti sulla spianatoia.
Fare quindi una palla d’impasto, riporla in una ciotola, e farla lievitare per 1 ora, fino al raddoppio.Una volta trascorsa questa prima lievitazione, sgonfiare l’impasto e unire l’uva passa ammollata e ben strizzata e le noci tritate.
Impastare bene il tutto, formare di nuovo una palla e lasciarla lievitare in un ciotola coperta da un panno per altre 2 ore.Dividere l’impasto lievitato in 4 parti.
Formare delle pagnottelle tonde e riporle sulla placca del forno a lievitare per 40 minuti, 1 ora.
Accendere il forno a 180°C, spennellare il pan coi santi con l’uovo sbattuto e infornare.
Cuocere il pan coi santi per 20 – 30 minuti fino a quando non sarà bello dorato.
Fare la prova stecchino per controllare la cottura.
Una volta pronto, estrarre la teglia dal forno e farlo raffreddare completamente prima di consumarlo.